Psicologo, Psichiatra, Psicoterapeuta, chi sono?
Facciamo chiarezza
Nella terminologia quotidiana, professioni quali psicologo, psicoterapeuta o psichiatra vengono erroneamente pensati e utilizzati come sinonimi. Quando si decide di rivolgersi a uno specialista in questo settore, è opportuno avere le idee chiare su quale professionista sia più indicato per le proprie esigenze.Â
Â
La prima distinzione che appare utile fare è quella tra Psicologo e Psichiatra.
Il primo, è un professionista che ha conseguito la laurea specialistica quinquennale in Psicologia, ed è iscritto alla sez. A dell’albo degli psicologi. La professione dello psicologo è regolata da una distinta normativa, legge n. 56 del 18.2.1989. Lo psicologo propone un percorso di sostegno e supporto rivolto a coloro i quali stanno attraversando un momento di crisi e difficoltà personale. Il compito dello psicologo sarà dunque quello di sostenere il paziente favorendo il raggiungimento di obiettivi e strategie per aumentare consapevolezza sul momento critico che sta vivendo.
Il secondo invece, è un professionista che ha conseguito una laurea in Medicina e Chirurgia e, ha successivamente, conseguito una specializzazione in psichiatria. E’ dunque un medico, e per tale può prescrivere farmaci (generici e/o psicofarmarci). La psichiatria, è una branca specialistica della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici.  Lo psichiatra, valuta la sintomatologia e il decorso clinico e propone una cura che può indirizzarsi verso un intervento farmacologico e/o psicoterapeutico.
Â

Fatta questa premessa, è rilevante porre l’attenzione a un altro specialista che opera nel settore; lo Psicoterapeuta.Â
La psicoterapia è un sistema di cura, centrato essenzialmente su una relazione di tipo interpersonale, condivisa e pianificata, che si avvale di mezzi prettamente psicologici, finalizzata a comprendere e superare condizioni di sofferenza psichica, disturbi del comportamento, assetti non funzionali della personalità , secondo modelli teorici di riferimento e uso di tecniche specifiche, accreditati dalla comunità scientifica. L’esercizio dell’attività psicoterapeutica è subordinata ad una specifica formazione professionale.
Â
Una domanda comune, che è anch’essa poco spiegata e che induce ad errore, è: Esiste lo Psicologo-psicoterapeuta o lo Psichiatra-psicoterapeuta?
La risposta è certo!.
Â
Secondo la definizione data dalla legge n. 56 del 18.2.1989, l’art.3  l’attività di psicoterapia può essere svolta solo da Psicologi o da Medici che abbiano seguito un corso di specializzazione in psicoterapia di almeno quattro anni presso una scuola di specializzazione universitaria o presso istituti privati a tale fine riconosciuti.
Negli anni, queste tre professioni oltre ad essere state confuse sono state anche bersaglio di stigmi e stereotipi comuni. Â Questi professionisti, non sono da intendere come antagonisti del settore della salute mentale. Lavorano spesso in sinergia, fornendo ognuno con le proprie competenze specifiche, il proprio professionale contributo. Psicologo, psichiatra e psicoterapeuta possiedo un unico denominatore comune: il benessere del proprio paziente.Â
Â